Per via della salita a piedi e dell’altitudine, l'escursione è sconsigliata ai soggetti cardiopatici e a soggetti con problemi respiratori, nonché a soggetti con problemi di deambulazione.
Si può raggiungere il cratere:
Gennaio-Febbraio-Novembre-Dicembre: | 09:00 – 15:00 |
Marzo-Ottobre: | 09:00 – 16:00 |
Aprile-Maggio-Giugno-Settembre: | 09:00 – 17:00 |
Luglio-Agosto: | 09:00 – 18:00 |
Il sentiero di accesso al cratere negli orari sopra indicati è aperto tutti giorni dell’anno, anche il sabato, la domenica e anche tutti i giorni festivi.
La permanenza sul sentiero è consentita fino ad un’ora dopo la chiusura della biglietteria.
In caso di maltempo o di forza maggiore l’ascesa al cratere può essere sospesa dalle guide vulcanologiche .
Per la visita al cratere è necessario l’acquisto del biglietto presso la Biglietteria dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio. Il biglietto comprende il servizio guida.
Biglietto da € 8,00
Per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, gli studenti universitari con lettera di presentazione firmata dal Dirigente Scolastico;
per i cittadini residenti nei 13 comuni della comunità del parco muniti di documento di riconoscimento attestante la effettiva residenza
Biglietto da € 10,00
Per ogni altro visitatore, incluse le Agenzie di Viaggio ed altri Organismi operanti nel settore turistico che non intendono utilizzare vouchers prepagati per le visite guidate al cratere.
Agenzie di viaggio e Tour operator
Le Agenzie che intendono utilizzare vouchers devono contattare l’ente Parco Nazionale del Vesuvio per ottenere l’accretidamento con le modalità dettate dal suddetto ente.
Ingresso gratuito
Ai minori di altezza inferiore ad 1,2 metro solo se accompagnati dai genitori
Ai disabili al 100% muniti di certificato e al relativo accompagnatore
Tutti coloro che beneficiano della gratuità dovranno munirsi di biglietto gratuito rilasciato dalla Biglietteria dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio.
L’ intera escursione di solito dura 90 minuti. Tale durata può, comunque, variare a seconda dell’età o dello stato di salute del turista, o a causa delle condizioni meteorologiche.
Prendere l’autostrada A3 Napoli-Salerno fino all’uscita di Torre del Greco o Ercolano e poi seguire le indicazioni per il Vesuvio.
La Circumvesuviana unisce tutti i paesi vesuviani da Napoli fino a Sorrento. Prendere l’autobus della compagnia EAV che raggiunge il Vesuvio da Pompei. Numero di telefono +39 081 200991
Per via della salita a piedi e dell’altitudine, l’escursione è sconsigliata ai soggetti cardiopatici e a soggetti con problemi respiratori, nonché a soggetti con problemi di deambulazione.
Il Collegio Regionale delle Guide Alpine e Vulcanologiche della Regione Campania è un Ente Pubblico a Carattere territoriale istituito con Legge dello Stato n. 6 del 2/1/1989. La legge quadro disciplina le professioni di montagna in materia di aggiornamenti professionali, diritti, doveri, sanzioni previste per le guide, nonchè l'esercizio abusivo della professione.